martedì 10 giugno 2008

Rumore? No , grazie !

PROTEZIONE INDIVIDUALE: L'UNICA PROTEZIONE EFFICACE
Con i tappi auricolari, la protezione più affidabile per un lavoratore esposto ai rumore resta la cuffia. Questa, per mezzo dei cuscinetti di cui è munita, filtra il rumore e permette di ricondurlo agli 85 dB accettabili.

Le cuffie possono essere indossate da sole, o accoppiate ad un elmetto protettivo. Tuttavia, occorre sottolineare che un eccesso di protezione può avere conseguenze contrarie agli effetti desiderati.

Infatti, un lavoratore totalmente isolato da ogni rumore esterno perde contatto con la realtà e non dunque, in caso di pericolo, reagire di conseguenza. Le buone cuffie sono dunque quelle che lasciano passare il rumore delle voci (bassa intensità) e che riconducono i rumori insopportabili ad una soglia più ragionevole ( tra 75 e 90 dB).

QUALCHE ESEMPIO DI RUMORE PERICOLOSO...Sapendo che i rumori intermittenti sono molto più nocivi dei rumori regolari, bisogna sottolineare che, se un'automobile non produce che 65 dB, una falciatrice sale a 95 dB, un trattore a 85 dB, un aspiratore a 105 dB, un'escavatrice a 90 dB e un fucile da caccia a 125 dB.

I rischi legati al rumore sono dunque realmente presenti nella vita professionale, ma anche nelle attività private di ognuno.

COME SCEGLIERE UNA CUFFIA ANTI-RUMORE CORRETTA ED ADATTA Al VOSTRI BISOGNI?
Lo scopo della protezione uditiva è di ridurre il livello dei rumore percepito a 75-80 dB (l'intervallo da 70 a 85 è accettabile). Il rumore sul luogo di lavoro può essere controllato e il valore SNR (attenuazione) utilizzato come elemento di selezione.

Esempio: Rumore sul luogo di lavoro 98 dB, SNR della cuffia 26, suono risultante 72 dB (sopportabile). SNR: Standard Noise Reduction: riduzione standard del rumore

LA NORMATIVA
La normativa EN352 riguarda le cuffie antirumore. Essa precisa i requisiti in termini di materiali, montaggio, facilità di adattamento, ma anche comfort per l'utilizzatore.

Essa stabilisce le prestazioni minime richieste nei vari settori, quali: Forza e pressione sulla testa Resistenza agli urti Resistenza alle basse ed alte temperature Resistenza alla fiamma Attenuazione minima

Come le altre normative, definisce altresì i metodi di prova delle prestazioni sopra descritte e fornisce precisazioni sulle particolarità delle istruzioni per l'uso.

Nessun commento: