Ecco una calzatura ad uso lavoro : E' un modello di una nota casa americana produttrice di scarpe, che ha voluto coniugare moda e sicurezza. Non male , vero? Eppure questa scarpa ha puntale in acciaio e lamina antiperforazione. Insomma, sicura ed a norma . Ma quali norme sono vigenti oggi in Italia ?
Diamo un 'occhiata alle due normative principali, la EN 20345 ed EN 20347. E alle marcature previste.
EN 20345 Le calzature da lavoro a Norma EN 20345 sono contraddistinte da una "S" (dall'inglese safety=sicurezza) come calzature di sicurezza. Troviamo la scarpa cosidetta "di base" che è marcata con le lettere "SB" (S=Sicurezza - B=Base). Questa calzatura deve avere i seguenti requisiti minimi:1) altezza della tomaia2) puntale (lunghezza minima, base portante minima)3) fodera anteriore4) sottopiede5) suola in qualsiasi tipo di materiale (può essere liscia)6) la tomaia nella calzatura bassa può essere aperta.
Nelle calzature "SB" non sono mai comprensivi i seguenti requisiti se non specificati dettagliatamente:1) antistaticità2) assorbimento di energia dal tacco3) impenetrabilità dinamica della tomaia4) suola con caratteristica di antiscivolo5) suola con tasselli6) fodera posteriore 7) tomaia in pelle fiore8) lamina antiforo.
EN 20347 Le calzature da lavoro a Norma EN 20347 vengono denominate "Calzature da lavoro" o "professionali". Esse sono sostanzialmente identiche alle calzature analizzate precedentemente. Si differenziano per non avere un puntale di protezione e la marcatura avviene sostituendo la lettera "S" e "P" con "O" (dall'inglese "occupational" = lavoro) e pertanto si identificano con 01, 02, 03.
MARCATURA DELLE CALZATURE
In base alla categoria, SB, S1, S2, S3, le calzature devono possedere determinati requisiti identificati nella marcatatura dai simboli: A, E, WRU, P, HI, CI, HRO.
Categoria SB - requisiti richiesti: requisiti minimi.
Categoria S1 - requisiti richiesti: requisiti minimi, A (requisiti supplementari proprietà antistatiche), E (assorbimento di energia nella zona del tallone).
Categoria S2 - requisiti richiesti: requisiti minimi, A (requisiti supplementari proprietà antistatiche), E (assorbimento di energia nella zona del tallone), WRU (penetrazione e assorbimento d'acqua - tomaia).
Categoria S3 - requisiti richiesti: requisiti minimi, A (requisiti supplementari proprietà antistatiche), E (assorbimento di energia nella zona del tallone), WRU (penetrazione e assorbimento d'acqua - tomaia), P (resistenza alla perforazione).HI (isolamento dal calore), CI (isolamento dal freddo) e HRO (resistenza al calore da contatto) sono requisiti non obbligatori, indicati sulla calzatura se presenti.
Nessun commento:
Posta un commento