giovedì 26 giugno 2008

imbracatura : quando la salvezza viene dall'alto

Ecco una guida rapida per indossare correttamente una "imbracatura".
Ovvero quello "strano insieme di corde" che ci permette di lavorare sereni anche alle altezze piu' elevate.
Stefano





• Punto di ancoraggio dorsale (D dorsale): è il punto di aggancio base di un'imbracatura. Non è ideale per i lavori in sospensione. Sono disponibili prolunghe dorsali per facilitare l'aggancio.

• Punto di ancoraggio frontale (D frontali): consente di collegare frontalmente il sistema di arresto / caduta facilitandone il controllo. Per un miglior uso nel posizionamento servirsi degli anelli laterali

• Asole di ancoraggio frontali: Sono due e devono essere congiunte da un moschettone, a cui si collega un dispositivo anticaduta.

• Anelli di ancoraggio laterali a D: Non devono essere utilizzati per l'arresto delle cadute; servono solo per lavori di posizionamento.

• Fibbie di regolazione: Sono cinghi cosciali regolabile per una perfetta sistemazione. le imbracature a due e a tre punti sono anche dotate di bretelle regolabili.

• Fibbie ad incastro rapido (aggancio a baionetta): Queste sono in dotazione solo con l'imbracatura a giubbotto, per una regolazione più semplice.



6 REGOLE SEMPLICI
• Afferrare l'imbracatura per l'anello dorsale. Scuoterla affinché le cinghie vadano al loro posto.
• Slegarli o allentarli se le bretelle e i cosciali e/o l'imbracatura sono legati.
• Far scivolare le bretelle sopra le spalle in modo che l'anello D si trovi al centro della schiena.
• Passare un cosciale fra le gambe e collegarlo all'altra estremità e ripetere con l'altra gamba e l'altro cosciale.
• Collegare la cinghia frontale posizionandola al centro del petto e stringere per verificare che l'assetto delle bretelle attorno alle spalle sia corretto.
• Infine effettuare la regolazione in modo che l'imbracatura sia ben aderente, pur consentendo agevolmente i movimenti. Ripiegare le cinghie in eccesso negli appositi passanti.

Nessun commento: